La robotica morbida consiste nel far muovere i robot e sembrare realistici. Una parte chiave? Teste in silicone. Non solo copiano i volti umani. Permettono anche movimenti complessi e lavorano con sensori. Grazie ai progressi nei materiali, nel design e nella tecnologia, i robot con teste in silicone possono agire molto come le persone.
Perché i materiali sono importanti nella robotica morbida
Scegliere la roba giusta per i robot morbidi
Scegliere il materiale giusto è enorme per i robot morbidi. Influenza quanto siano flessibili, resistenti e sicuri. I robot hanno bisogno di materiali che si piegano sotto pressione, ma si spingono indietro senza rottura. Il silicone si distingue come una scelta preferita. Le sue caratteristiche uniche lo rendono perfetto per questo lavoro.
Perché le rocce in silicone per i robot
Super elastico e piegato
La gomma in silicone è incredibilmente flessibile. Può allungarsi e tordere più e più volte senza danni. La sua resistenza alla trazione raggiunge 500 PSI e resiste fino a 88 LBS di forza. È ottimo anche per gestire la compressione. Ciò lo rende ideale per imitare i tessuti morbidi del viso umano. Pensa a sorrisi o fronchi sul viso di un robot.
Duro e sicuro per l'uomo
Il silicone non è tossico e rimane stabile in condizioni difficili. Gestisce calore estremo, freddo e persino solventi neutri. Resiste anche all'ozono e all'ossidazione. Ciò significa che dura a lungo, anche con movimenti costanti. Inoltre, è biocompatibile, quindi è sicuro per i robot che interagiscono con le persone.
Progettare teste di robot per sembrare umane
Copiare volti umani con silicone
Il silicone è facile da stampare in forme dettagliate. Può imitare perfettamente le caratteristiche del viso umano. Il suo alto assorbimento, grande stabilità termica e forti proprietà chimiche lo rendono speciale. Questi tratti aiutano a creare texture realistiche della pelle per le teste dei robot.
Aggiungere parti muscolari e ossee
Utilizzare gli attuatori per agire come muscoli
Per imitare i muscoli facciali, piccoli motori o muscoli artificiali sono nascosti all'interno della pelle in silicone. Questi attuatori tirano o spingono per creare espressioni. Essi deformano il silicone per mostrare cose come sorrisi o sopracciglia alzate.
Strutture di sostegno all'interno delle teste in silicone
Sotto il morbido silicone c’è un telaio robusto che agisce come uno scheletro. Questo mantiene la forma della testa ma consente il movimento. Parti giunte o attuatori consentono espressioni dinamiche.
Come le teste in silicone si muovono come gli esseri umani
Tecnologia che alimenta le strutture in silicone
Sistemi pneumatici ed idraulici
Gli attuatori pneumatici utilizzano la pressione dell'aria per muoversi. Funzionano bene con materiali morbidi come il silicone. I sistemi idraulici forniscono più potenza ma richiedono più configurazione. Entrambi creano cambiamenti di espressione lisci spostando delicatamente il silicone.
Leghe di memoria di forma e polimeri elettroattivi
Le leghe di memoria di forma (SMA) cambiano forma quando vengono riscaldate dall'elettricità. Sono silenziosi, perfetti per i movimenti facciali. I polimeri elettroattivi (EAP) si espandono o si contraggono con i segnali elettrici. Sono ottimi per piccoli movimenti precisi, come contrarre un sopracciglia.
Sincronizzazione dei sensori con il movimento
Gli algoritmi intelligenti legano i sensori agli attuatori per movimenti fluidi. Ad esempio, una fotocamera potrebbe rilevare il sorriso di una persona. Ciò fa sì che gli attuatori del robot lo imitino con la faccia in silicone.
Aggiungere sensori alle teste del robot in silicone
Utilizzare sensori di pressione e tocco
I sensori tattili sono incorporati in strati di silicone. Rilevano quanto forte o dove qualcosa si tocca. Questi sensori sottili o capacitivi si fondono nel materiale morbido. Non interferiscono con la sua flessibilità.
Visione e audio per un realismo extra
Le telecamere si nascondono dietro occhi o fronte in silicone trasparenti. I sensori audio raccolgono suoni o comandi vocali. Con software intelligenti, questi permettono ai robot di reagire come gli esseri umani, sorridendo ad un saluto o girandosi verso un rumore.
CASINDA è un nome di alta qualità prodotti in silicone per usi avanzati come teste di robot. Dopo l'istituzione della società, sempre concentrarsi sullo sviluppo del prodotto e la produzione, la diversità dell'industria della cooperazione. Con sistemi di qualità certificati tra cui ISO 9001:2015, ISO 14001:2015 e IATF 16949:2016, ha superato la certificazione ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 nel 2018, CASINDA garantisce standard di produzione affidabili.
Abbiamo attrezzature di produzione professionali per lo stampaggio a liquido, comprese le presse a olio liquido in grado di produrre componenti stampati con precisione in modo efficiente. Vantaggi della pressa idraulica liquida: alta efficienza: la macchina in silicone liquido può produrre rapidamente prodotti in silicone liquido. Il nostro team tecnico comprende ingegneri esperti esperti nella progettazione di stampi su misura specificamente per applicazioni robotiche. Con molti anni di esperienza nel settore, familiare con il silicone, le attrezzature di produzione di taglio a matrice e lo stampo di produzione; Familiarità con il silicone, il processo di fabbricazione del taglio a matrice e le proprietà del materiale.
Per progetti che richiedono movimenti realistici con materiali avanzati, in particolare teste in silicone realistiche per robot,Casinda è un fantastico partner!
FAQ
Q: Qual è il grande problema delle teste in silicone nella robotica morbida?
R: Le teste in silicone rendono i robot più simili alle persone. Sono morbidi e piegati, quindi possono imitare le espressioni facciali come un vero uomo. Ciò rende i robot più affidabili, sia che stiano aiutando in ospedale o chiacchierando a casa.
Q: Come le teste in silicone aiutano i robot a sembrare più umani?
R: Il silicone morbido e flessibile agisce come la pelle umana, permettendo ai robot di mostrare emozioni come sorridere o lampeggiare. Non si tratta solo di aspetti, aiuta a muovere il viso in modo naturale, in modo che le interazioni si sentono meno robotiche e più amichevoli.
Q: Le teste in silicone funzionano allo stesso modo in tutti i tipi di robot?
R: Non proprio. Le teste in silicone sono utilizzate principalmente nei robot morbidi progettati per l'interazione umana, come i bot sociali o di servizio. Sono meno comuni nei robot industriali rigidi, dove la flessibilità non è così importante.